Accoglienza classi prime
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
A CHI SI RIVOLGE
Gli studenti delle classi prime della scuola secondari di primo grado.
IL PROGETTO
Il progetto prevede la realizzazione di:
- tre laboratori, della durata di 2 ore ciascuno alla presenza di 2 operatori, per le classi I°
- un incontro finale con i docenti di restituzione di quanto emerso.
OBIETTIVI
I laboratori si propongono i seguenti obiettivi:
- Costituzione del gruppo classe e facilitazione delle relazioni interpersonali
Si propongono attività con il gruppo classe attraverso le quali, con l’ausilio di diversi strumenti espressivi, gli operatori facilitano ogni studente a riconoscere e ridefinire il proprio spazio all’interno del gruppo, raccontandosi e facendosi conoscere dagli altri. Favoriscono inoltre nel gruppo l’attivazione del potenziale comunicativo incrementando in ciascuno studente la capacità di entrare in relazione con gli altri in modo efficace al fine di creare un clima di classe di accettazione, rispetto reciproco e comunicazione, predisponente ad un buon apprendimento.
- Definizione dell’identità sociale di gruppo
Si propongono attività svolte con la classe attraverso le quali gli operatori stimolano gli studenti a riflettere sulle dinamiche relazionali instaurate, favorendo una maggior consapevolezza del senso di appartenenza. Gli operatori favoriscono inoltre l’individuazione e la gestione di sottogruppi all’interno della classe tra i quali si crea spesso una distanza che può assumere una connotazione negativa di pregiudizio ed emarginazione, portando a ricadute negative sull’organizzazione finalizzata all’apprendimento.
- Definizione di sé all’interno del gruppo
Si propongono attività svolte con il gruppo attraverso le quali gli operatori facilitano ciascuno studente a trovare nel gruppo uno spazio di differenziazione. Si favorisce quindi l’individuazione e la valorizzazione delle peculiarità individuali allo scopo di supportare lo sviluppo del potenziale di apprendimento di ciascuno studente, della motivazione e della responsabilità individuale.
METODOLOGIA
Gli incontri di gruppo prevedono l’utilizzo di tecniche di attivazione personale, materiale espressivo, schede, giochi, simulazioni etc.
Le modalità di gestione degli incontri possono subire variazioni e/o ri-organizzazioni sulla base di quanto rilevato all’interno del gruppo classe durante il primo incontro.